
Sviluppo di nuovi prototipi funzionAli a base di sostanze NAturali ad attività biocida con approccio nanoTECnologico per la sicurezza umana ed alimentare
SANATEC
Il futuro della sicurezza e dell’igiene alimentare

Il progetto opera nel settore della sanificazione ambientale e della disinfestazione, si occupa di sviluppare packaging all’avanguardia. L’obiettivo è andare oltre i limiti delle soluzioni attuali, che spesso non garantiscono un’efficacia duratura a causa della crescente resistenza dei microrganismi. SANATEC si impegna a creare imballaggi più sicuri e performanti, capaci di contrastare efficacemente la proliferazione di batteri e virus, proteggendo la salute delle persone e l’integrità degli ambienti. Si distingue, inoltre, per l’utilizzo di protocolli certificati e per l’impegno di personale qualificato e mezzi attrezzati.
Obiettivi
L’obbiettivo di SANATEC è quello di ricercare soluzioni innovative per garantire maggiore sicurezza all’interno del settore in cui si situa, quello alimentare e ambientale. L’uso di composti naturali, come gli oli essenziali estratti con tecnologie green, consente di ottenere prodotti altamente efficaci contro batteri, funghi e virus, riducendo al contempo l’impatto ambientale rispetto alle soluzioni chimiche tradizionali.

SANATEC non si limita solo alla ricerca, ma punta alla realizzazione di prodotti concreti e innovativi che possano trovare applicazione immediata sul mercato. Tra questi, troviamo spray per la sanificazione di ambienti, filtri d’aria funzionalizzati e sistemi di packaging alimentare avanzati, in grado di migliorare la conservazione degli alimenti riducendo il rischio di contaminazione microbica.
Uno degli obiettivi principali di SANATEC è ridurre il più possibile l’impatto ambientale delle tecnologie sviluppate. I sistemi di coltivazione impiegati, come l’idroponica e l’aeroponica, consentono un utilizzo più efficiente delle risorse, evitando sprechi di acqua e fertilizzanti. L’intero processo produttivo è studiato per essere a ciclo chiuso, con il recupero e il riutilizzo delle soluzioni nutritive impiegate nella crescita delle piante.
